Domanda:
Ma si può essere più idioti di così?
anonymous
2008-03-13 06:46:37 UTC
La mia scuola ha organizzato un incontro con Gherardo Colombo. Per chi non sapesse chi è, ecco un link http://it.wikipedia.org/wiki/Gherardo_Colombo.
La nostra prof di italiano, che si occupa dell'organizzazione di questo incontro, ha proposto alla mia classe di gestirlo noi (per chi se la sente, ovviamente).
Sapete quali sono state le reazioni?
- Ma che ce ne frega della magistratura?
- Cosa serve a noi liceali? E' più utile a quelli dell' IPSIA o dell'istituto tecnico!
- La prof è una °°°°°°°!!!
........................e tutte cavolate del genere!
Sono rimasta stupita e nello stesso tempo delusa dai miei compagni di classe - amici di vita.
Adesso mi chiedo: ma quando usciranno dalla scuola che cavolo faranno se adesso non si interessano a ciò che succede nel loro paese?
24 risposte:
Nio
2008-03-13 09:37:25 UTC
Eheeee. Quanto pessimismo! So ragaaazziii!



Stai tranquilla, tu sei più matura e più sveglia dei tuoi coetanei e questo ti fa onore. Ma anche gli altri avranno tutto il tempo, in un futuro prossimo, di cominciare a interessarsi di cose più importanti che non i programmi tv o le partite di calcio.

Io credo che MOLTO dipenda dai loro genitori e penso che fino a una certa età se non ricevi stimoli dai tuoi genitori pensi solamente al mondo di plastica che ti mostra la tv.

A parte te, che mi sembra che abbia la testa sulle spalle, molti ragazzi dipendono TOTALMENTE dalla famiglia, ma arriverà anche per loro il momento in cui DOVRANNO per forza di cose avere a che fare con problemi concreti e solo allora potremo dire se sono veramente così superficiali.



Io tendo a essere ottimista con i giovanissimi perché devo dire che spesse volte sono rimasto piacevolmente sorpreso dal cambiamento di mentalità di tanti ragazzi miei conoscenti.



Ti faccio un altro esempio:

Jovanotti ha iniziato la carriera con canzoncine cretine da lobotomia ed è arrivato, dopo anni di carriera, a creare dei capolavori di rara intensità ed impegno.



E poi... la mia generazione, quella dell'impegno in politica, della lotta di classe, ecc.. ha prodotto: Craxi, Ferrara, Vito, e tante altre teste di cavolo... quindi speriamo in bene.



Tanti auguri, tieni duro.
orchidea
2008-03-13 13:57:03 UTC
Ecco la risposta al perchè l'Italia va a rotoli...
dovic
2008-03-13 13:57:25 UTC
I tuoi compagni di classe sono lo specchio del Paese, rassegnati.
NIK
2008-03-13 13:53:16 UTC
La cosa che mi fa più rabbia è che il loro voto conta come il mio..... Per certa gente basta che ci sia il grande fratello e amici e poi il mondo può finire.....
anonymous
2008-03-13 13:50:39 UTC
voteranno forza italia.... purtroppo...
La Strega di Blair (Daydreaming)
2008-03-13 15:04:24 UTC
cosa devo dire io? oggi avevamo 2 ore buche, perciò il nostro prof di italiano ha deciso di farci vedere "una scomoda verità" quel documentario di Al Gore sul riscaldamento del pianeta... io, per capirci qualcosa, dovevo stare ad un metro dalle casse, perché il resto della classe voleva vedere "natale a miami" che un mio compagno aveva portato e per questo stavano lì a lagnarsi e ad urlare "che noia!"... la cosa mi ha fatto incazzare all' inverosimile, perché pensavo che quel branco di buzzurri menefreghisti è il futuro del pianeta intero... non riesco a pensare a quando questa gente dovrà andare a votare perché ovviamente, dato che se ne frega del mondo intero e gli basta che la discoteca più vicina sia aperta fino a tardi, voterà così a casaccio, per poi dire di aver fatto il suo dovere andando a votare... una cosa che io trovo inammissibile...
Grey and Pink - Only Prog
2008-03-13 14:12:01 UTC
l'italia è un paese sempre più povero di persone intelligenti, le nuove generazioni, a parte casi sporadici come il tuo, non hanno neppure idea del perchè vadano a scuola, figurati poi trarne beneficio...
anonymous
2008-03-13 13:55:48 UTC
che gente! e purtroppo anche nella mia scuola c'è tanta gente così...
Kurtz Waka
2008-03-13 15:38:08 UTC
Benvenuta a questo mondo. Un mondo di mediocrità, luoghi comuni, menefreghismo.

Non ti preoccupare MAI di pensare con la tua testa anche a costo di essere bollata come "diversa".

difendi sempre le tue idee, non accodarti mai a nessuno.

Non sai quanto ti sono vicino, ci sono passato pure io !

Coraggio. Ascolta con attenzione quello che dice Gherardo Colombo e ricordati che se alla tua età impari a distinguerti (il che può costare un certo isolamento) da grande imparerai non farti sottomettere!!!!



Sei splendida, continua così! Il mondo è fatto per quelli come te (e come me, perbacco!)
kiapikanto
2008-03-13 14:41:56 UTC
anche io mi ritrovo nella tua stessa situazione: liceale in mezzo ad un branco di idioti che pensa solo cosa fare il sabato sera o cosa fare per divertirsi un pò.... neanche sto a dirti che l unico giornale che si vede nella mia classe è la gazzetta..... ma sono fortunata perchè in mezzo a tutto il marasma qlc cn cui discutere di cose serie l ho trovato.... magari nn la pensa cm me ma almeno cn lui posso avere un dialogo maturo....



l altro gg vedevo un servizio sul 68: nonostante ci sia stata molta violenza e alcuni siano morti per delle sterili bandiere, c era più senso civico, più interesse verso ciò che ci circonda e il mondo adulto.... ma cosa ci è successo?? siamo solo i figli di un tempo in cui discutere di ideali è inutile tanto quanto sapere chi passa il turno dll champions o è colpa nostra, siamo troppo scazzati??



nn disperarti, metti che nn trovi nex così nella tua classe puoi sempre contare su answers...
anonymous
2008-03-13 15:29:36 UTC
vedo un futuro nero x l'Italia
sabina59
2008-03-13 14:50:07 UTC
tieni duro....parla con quelli meno beceri e fate di questo incontro un successo. affrontate con lui (se possibile informandolo prima) proprio questo argomento, la reazione della classe,il menefreghismo dilagante delle nuove generazioni per tutto quello che una volta era sinonimo di "adultitudine" ecc.

ma...come convincere i beceri a essere presenti è un bel dilemma! a meno che la prof non li obblighi

in bocca al lupo!
ROHAN
2008-03-13 14:29:26 UTC
Poverini.
Lady Snape
2008-03-13 15:54:30 UTC
Non è una gran novità, ma secondo l'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) gli studenti italliani sono pessimi per quanto riguarda la cultura scientifica, la matematica e la comprensione della lettura.

Non è uno scherzo. Io ci credo davvero, anche perchè ho avuto l'opportunità di seguire la classe di mia sorella nella sua evoluzione (o involuzione?) nei 5 anni del liceo.

L'esame della Ocse è stato fatto sugli studenti quindicenni.

Oltre alle solite in-competenze scientifiche che, su 57 Paesi ci vedevano al 27° posto nel 2003 ora siamo al 36°, c'è il ritorno della matematica che agli studenti italiani proprio non piace: qui siamo al 38°, peggio di noi solo la Grecia, la Romania e la Bulgaria in Europa (ai primi posti Taiwan, Finlandia, Hong Kong, Corea e Olanda) ci siamo ridotti anche per la comprensione alla lettura al 33° posto, peggio di noi sempre le solite: le nuove arrivate nell'UE.

Credo proprio che la situazione sia terribile.

Ogni anno vengono sfornati dalle scuole migliaia di ignoranti, di gente che non conosce il significato della parola "archiviare" o "giubilo", che non sa indicare su una cartina geografica la Puglia! Questi esempi non sono inventati, ve lo assicuro: i primi due vengono dalla classe di mia sorella, dalla ragazza che i professori reputano da 100 alla maturità di quest'anno, e la lacuna geografica da un ragazzo di scuola media, di terza media.

Queste sono lacune dovute alla mancanza di studio, mancanza dei genitori nello seguire i figli durante la loro istruzione e carenze anche negli insegnanti.

Sì, proprio gli insegnanti sono quelli che, secondo me, dovrebbero essere ripresi per primi, proprio perchè, dato che la situazione è generalizzata, vuol dire che non sono sufficentemente preparati e motivati.

Fate un'analisi veloce di quello che è stato o è il vostro corpo docenti. Qual è l'età media? La mia 50 anni, per essere gentili. E i metodi di insegnamento sono nuovi? No, ma sono gli stessi dall'unione d'Italia (parlo di metodi, non di programmi). Qual è la loro maggiore preoccupzione? Il programma!

Certo, perchè non frega niente a nessuno se gli studenti non hanno capito, l'importante è finire il programma.

Quanti insegnanti vi sono sembrati interessati davvero all'insegnamento, motivati nella loro missione? Mmm, molto pochi. Quanti davvero competenti? Anche qui si contano. Ma perchè tenersi certa gente? Si, ancora i sindacalisti ad assalirmi, ma scusate se è incapace perchè dovrei pagarlo? Ve lo dico io perchè: perchè ormai è entrato nella scuola e non lo butta fuori nessuno. Ecco perchè si deve sopportare "l'insegnamento" di gente incompetente, che lascerà profonde lacune negli alunni.

Ciò che è errato è che non esiste una verifica delle competenze e tantomeno della capacità vera e propria di insegnare. Ci sono persone che non sono capaci di spiegare il funzionamento di una caffettiera! Nessuno ha ordinato loro di fare l'insegnante, nemmeno il medico.

Conosco professori di liceo che non sanno utilizzare i giusti tempi verbali, che utilizzano l'insegnamento come alternativa alle mura domestiche: invece di stare a casa vanno a insegnare, chiaramente fregandosene se fanno 10 giorni di assenza al mese.

Io ho problemi con il latino, tutto perchè, per problemi di salute e stress del professore, eravamo sommersi di supplenti. Durante l'ultimo anno di liceo volevano cambiarci di nuovo professore (avevamo avuto la "fortuna" di averne una per 2 anni consecutivi) solo per far combaciare le cattedre dei docenti, per riempire le ore di tutti, alla faccia del diritto alla continuità d'insegnamento, il diritto a una continuità di metodo, di percorso formativo all'interno di un ciclo di studi.

Ed ecco che mi sono armata di pazienza e, da brava rappresentante di classe, mi sono recata tutti i giorni in presidenza per far valere questo diritto, ottenuto solo con le firme dei genitori, a dimostrazione che della nostra richiesta non importava niente a nessuno se non con il pericolo di un provvedimento degli adulti.

Parliamo dei genitori.

A volte sono ignoranti, ma non per colpa loro, ma a volte capita che non siano in grado di seguire i figli o di aiutarli in caso di incomprensione dei compiti a casa. Purtroppo spesso si vergognano a ricorrere al doposcuola, non rendendosi conto che rovinano l'istruzione dei figli.

Ai genitori chiedo anche di non essere complici nelle assenze programmate dei figli, di non andarli a prendere da scuola per scampare all'interrogazione di storia, di non firmare l'autorizzazione all'entrata in ritardo per scampare quella di diritto (e agli insegnanti chiedo di prendere provvedimenti per queste assenze programmate spesso di massa...situazione sempre recuperata dalla classe di mia sorella). Cercate di responsabilizzarli. Non fategli i compiti, perchè farete loro un danno.

Agli studenti: vi rendete conto che mettete a repentaglio la vostra vita? Quella degli altri? Non vi preme nemmeno la figuraccia che fate davanti al mondo?



E' tratto dal mio blog.
anonymous
2008-03-13 18:04:29 UTC
Stiamo messi male, anzi malissimo .... se dei ragazzi all'interno di un liceo se ne fregano di un magistrato comeColombo, figuriamoci quando usciranno dalla scuola ...
anonymous
2008-03-13 19:15:50 UTC
se pensi che questi saranno gli adulti del futuro....non ci resta che piangere! povera italia...già fa schifo, tra 10 sarà il peggio del peggio!
Ofelia
2008-03-13 16:25:50 UTC
Non darti per vinta, cerca di parlarne con i tuoi compagni. E la prof. non riesce a coinvolgere maggiormente la classe? Penso che quando si tratta di giovani ci può ancora essere qualche speranza di recupero. Magari il solo fatto di avere una compagna come te, o una professoressa in gamba, potrebbe aiutarli ad interessarsi di più al mondo che li circonda. Sono un'inguaribile ottimista...
?
2008-03-13 15:59:36 UTC
ha ragione greta,,, voteranno forza italia.
anonymous
2008-03-14 19:22:49 UTC
sono poveretti e quello ke mi spaventa di + è ke proprio questi poveretti ce la faranno nella vita, magari saranno i nostri politici di domani...tu vai avanti per la tua strada mi raccomando! :)
shadowela
2008-03-14 12:39:58 UTC
come vedi non sei sola.

abbiamo risposto in tanti, e forse non siamo abbastanza per rendere migliore quaesto mondo, ma sapessi quanto si può fare!!

innanzi tutto non stancarti mai. io sono + grande di te (mi sono diplomata 13 anni fa), ma quando vedo dei ragazzi come te mi dico sempre che la passione tira avanti il mondo e non ce la dovremmo mai dimenticare.

alcuni dei tuoi compagni inizieranno a pensere tra un pò, altri non lo faranno mai, ma tu non rinunciare mai al dialogo e non disprezzarli, il fatto che siano la maggioranza dimostra che sono figli dei tempi e che sei tu quella diversa. porta in giro la tua passione e le tue ragioni e seminerai il ragionamento dove passi.

tanti auguri
antoniomaraspin
2008-03-14 01:27:08 UTC
Sono abbastanza contrariato da queste trovate scolastiche di organizzare incontri con personalità che dovrebbero avere un ruolo formativo... da come descrivi le reazioni questo incontro vi é capitato improvvisamente e non al termine di un lungo dibattito/lavoro in classe, che probabilmente avrebbe reso partecipi i tuoi amici...
Kαιнlα
2008-03-13 19:36:48 UTC
Non si rendono conto che un giorno o l'altro saranno loro a fare "l'Italia" ... che brutto futuro ci aspetta.... =(

un bacio
orelibere
2008-03-13 20:46:05 UTC
non sono idioti... i tuoi amici anzi e' di buon augurio la loro critica verso la prof.(nel senso che non dormono) e la difesa del disinteresse verso il tema della magistratura!!!! stai attenta!!!! stanno difendendo la loro posizione! provate a discuterne con la prof. in questione; discutete del perche' ed in quale contesto colloca colombo in mezzo a voi!!! (molti prof. lo fanno solo perche si tratta di persone famose e pensano che come tali hanno da insegnarvi sempre qualcosa)

sono convinta che ti faranno avere le idee piu' chiare!!!
anonymous
2008-03-13 16:42:06 UTC
sentire parlare un vetero comunista, non a tutti fa piacere.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...