Domanda:
ma VOI italiani, non avete la sensazione di vivere nel terzo mondo?
anonymous
2008-11-14 02:24:38 UTC
mi spiego, dopo il temporale, alberi caduti,strade allagate ecc,certo che contro la natura nessuno può, ma se ognuno farebbe i propri doveri, controllando gli alberi, pulendo gli scarichi, costruendo le strade a norma di legge ecc, molti disagi si potrebbero evitare o no?
in germania piove 300 giorni all anno, eppure di disagi come in Italia non si registrano, parlo ella Germania perché ci ho vissuto per tanti anni,

AGI) - Roma, 14 nov. - Si fanno ancora sentire le conseguenze del maltempo sulla ferrovia Roma-Lido. Dalle prime corse di questa mattina i treni stanno viaggiando a binario unico tra le stazioni di Vitinia e Acilia. I treni effettuano l'intero percorso da Porta Sana Paolo alla stazione di Colombo, anche se il servizio e' rallentato. I disagi sulla linea sono iniziati nel primo pomeriggio di ieri, con la caduta di un albero all'altezza della stazione di Vitinia. Lo rende noto l'ufficio stampa Atac.
23 risposte:
anonymous
2008-11-14 02:34:52 UTC
più che terzo mondo mi sembra un paese dove tutto viene fatto a seconda di quanto corrotto sei, di quante bustarelle prendi

abusi edilizi, costruzioni fatte mele sono il sintomo di un paese malato....
anonymous
2008-11-14 02:29:37 UTC
la sensazione?noi della Campania lo sappiamo da quando siamo nati.

figurati che quando qualche tedesco viene qui ci prende pure in giro.

lui ci chiama maccheroni,e noi lo chiamiamo wurstel
Sitting Duck
2008-11-14 02:55:54 UTC
Son due giorni che la mia città è bloccata

Si ma è una città del nord italia, non del deserto dei Gobi

Piove ogni settimana in Inverno!!

(E si blocca ogni volta :( )
anonymous
2008-11-14 02:30:57 UTC
in giappone ci sono terremoti violenti ogni giorno e provocano danni minimi.se un terremoto di tale entità ci fosse in gerrmania ci sarebbero danni e vittime.



ergo,le persone imparano a convivere con il loro clima e si adattano al caso:da noi piove molto meno che in germania e siamo meno preparati a nubifragi.
anonymous
2008-11-14 02:47:41 UTC
la telecom ha lasciato un intero quartiere senza linee telefoniche per 7 giorni, la scorsa settimana... è un'indecenza... infatti nelle mie numerosissime segnalazioni ho fatto presente ai vari operatori che, pur sapendo di trovarmi in africa (campania, è considerata già africa giusto?!), trovo vergognoso che nel 2008 possano verificarsi simili disservizi... probabilmente neanche in africa sarebbe accaduto..!!!
anonymous
2008-11-14 04:26:12 UTC
Se tutti costruissero case ed infrastrutture a norma di legge nessuno si potrebbe intascare bustarelle. Il tuo ragionamento quindi in Italia non funziona.



Comunque "Terzo mondo" è un termine esagerato. Non muoriamo di fame e non siamo in preda ad epidemie. Anche se l'analfabetismo ed il semi-analfabetismo in Italia è ancora molto alto rispetto alla media europea, direi che non possiamo paragonarci ai paesi africani o asiatici in via di sviluppo. Al massimo potremmo dire che siamo "ultimi tra i primi" sotto molti aspetti.
Va9 - Scippalippa in ferie
2008-11-14 02:51:59 UTC
ieri leggevo che Roma si è allagata in alcune zone anche perchè i tombini sono ancora sigillati (erano stati sigillati per la visita di Bush nel 2007)
anonymous
2008-11-14 02:33:31 UTC
Mi sa che mi sta venendo la febbre gialla.

Sono d'accordo con te...
brainup
2008-11-14 02:31:59 UTC
NOI SIAMO IL TERZO MONDO DELL' EUROPA.

è cosi...ma le caratteristiche di una società si vedono dalle coordinate geografiche: l'Italia è più vicina, di tutti gli altri stati dell'Europa, all'Africa e siamo il passaggio dal terzo mondo all'europa. noi siamo il ponte. colleghiamo la due mondi differenti e noi siamo la via di mezzo. ciò non toglie che siamo il terzo mondo dell'europa..in tutto ovviamente...
anonymous
2008-11-14 03:05:42 UTC
Fatti un giro in Mozambico o nei paesi VERAMENTE poveri,poi vediamo se una volta tornata qui spari di nuovo simili assurdità.

Una causa del malessere in Italia?c'è troppo benestare.

Stranamente per comprare l'iPhone o altre caxxate di questo genere le file chilometriche ci sono sempre,in Italia.Altro che terzo mondo.....
thais.segni
2008-11-14 05:14:45 UTC
Per organizzare le parate militari trovano soldi e tempo.....invece di usare i militari pagati....pagati,ripeto mercenari.....per missioni inutili potrebbero impiegarli nelle opere pubbliche .....altro che festeggiamenti per la fine della prima guerra.......che e' da dimenticare semmai.
anonymous
2008-11-14 04:01:42 UTC
Hanno costruito dove volevano (l'Italia è il maggiore consumatore di cemento al mondo, ed uno dei Paesi più fittamente edificati anche se nn certo dei più densamente abitati, quindi credo ci sia un 30/35% di strutture di troppo), ovviamente male (materiali da schifo, progetti fatti dai capimastri con la 2^elementare o da geometri col diploma trovato nelle patatine), ed ovviamente non prevedendo pendenze/drenaggui/deflussi. Le case sono, anche quelle del dopo guerra, ammassate lungo vie strette affollate di auto per mancanza di adeguati parcheggi interni alle proprietà.Tutte questo amplifica la portata di un qualsiasi evento calamitoso. L'edilizia centroeuropea è nettamente diversa. Già da un esame visivo i materiali sono ben altri. La realizzazione, poi, è su un altro livello. L'urbanistica, la viabilistica, gli impianti di sottosuolo e superficie per il drenaggio sono correttamente dimensionati: non esiste, o almeno è marginale come fenomenologia, il palazzo di 40 appartamenti costruito a filo marciapiede, con un cortiletto interno di mt 15x15 e 7 boxes, lungo un viale cittadino, con 12 vetrine alla base. O la viuzza larga 2 mt a fondo cieco sulla quale si affacciano 30 case singole tutte prive di autorimessa, con una fogna costituita da 3 tombini collegati da tratti di tubo PVC da 150 mm!!!!...ci sono poi muretti a secco del '700 ormai spanciati che devono reggere terrapieni pesantissimi che, gonfiandosi d'acqua, portano al fatale crollo. Muri di contenimento senza sfoghi o con pochi patetici mattoni forati messi di traverso: anche qui l'acqua preme, e succede il patatrac. No, in Europa non succede, in Europa non si formano voragini sotto i sedimi stradali a causa di una vecchia fogna d'epoca borbonica ormai collassata e le cui acque si mangiano il sottosuolo della via. In Germania e Svizzera le case sono silenziose ed ovattate: certo, ci vive gente civile, non i Baluba tricolori, ma va detto che le pareti (in Svizzera) sono di cemento armato o mattoni assai più massicci che da noi ed hanno l'intercapedine isolata anche fra due appartamenti, e le solaie sono a sandwich, con un pannello fonoassorbente ed il tappetino anticalpestìo sotto le piastrelle. Per non parlare della qualità della posa, delle finiture, dell'installazione. Ci sono posti auto e boxes in numero certo mai bastante, magari, oggi come oggi che anche all'estero ci sono 3 auto per famiglia, ma ci si avvicina, in più le strade di quartiere hanno parcheggi, area per i cassonetti appositamente ideata e non ricavata estemporaneamente. Da noi il verde è in ritirata, ma i pochi alberi salvi sono sempre quelli che poi precipitano su linee, strade, auto...malati ed instabili, a volte piantati in ritagli di terreno senza ancoraggio sufficiente alle radici. In compenso abbiamo piazzali enormi, vere fornaci sotto il sole, senza l'ombra data da un solo albero. Condotti, sfiati, passaggi per le acque perennemente ostruiti da ogni genere di detriti e rifiuti: come successe qualche anno fa a Siderno. Da noi si lavora coi piedi, si progetta col sedere e si mantiene in esercizio contando su Padre Pio...
Dylan Dog
2008-11-14 03:56:50 UTC
Sai, io in merito ho un'idea tutta mia: l'Italia è il secondo mondo e mezzo...una via di mezzo tra un onesto paese industriallizzato, e un paese corrotto e mafioso.



La cosa però preoccuopante è che ci stiamo avviando verso il terzo mondo "pieno".



I nostri problemi, anche politici, partono dal basso: da noi italiani medi.

Se non cambiamo mentalità al più presto, se non ritroviamo lo spirito dell' onestà, del sacrificio, del risppetto per la "cosa comune", resteremo sempre inchiodati al palo, un passo indietro tutti gli altri paese industrializzati.



Vorrei riportarti un aneddoto curioso, che ho vissuto in prima persona: Quest'estate, mi trovavo a Monaco di Baviera e passeggiando per le strade incontrai un box contenete i principali quotidiani: tu lo aprivi, estravi il giornale, e lasciavi i soldi in una scatolina.

Ti posso assicurare che la scatoletta era piena, quindi tutti, o la maggior parte pagavano il giornale.



Credi che in Italia, questo sistema possa funzionare?

Io credo che ci si ritroverebbe col box vuoto e la scatoletta altrettanto...
anonymous
2008-11-14 02:51:58 UTC
5cm di pioggia oltre la media e straripano i fiumi, ogni estate incendi nei boschi, rifiuti nelle strade di napoli da oltre 20anni.

basterebbe mandare a sistemare e/o controllare le persone che prendono il sussidio di disoccupazione
marco m
2008-11-14 02:33:15 UTC
pensa che obama ha telefonato a silvio il secondo giorno(dopo almeo 10 stati ) ci sarà un motivo?

pensa che in bulgaria incentivano e finanziano le scuole pubbliche e noi si tolgono per fare il ponte a Messina?
anonymous
2008-11-14 02:30:33 UTC
No. Questo succede ovunque: pensa solo a New Orleans negli USA.
joeblack080303
2008-11-14 09:29:35 UTC
No ma è lecito chiedersi come mai visto che ti trovavi tanto bene in Germani , hai deciso di venir a vivere in un paese che ti da la sensazione di essere nel terzo mondo !
anonymous
2008-11-14 05:43:44 UTC
Altrochè! Sarà pure vero che i veri problemi si trovano in alcuni Paesi africani, ma allora perchè noi ci ostiniamo a far parte della Unione Europea, dei paesi più industrializzati ecc? A me è bastata una esperienza lavorativa in nord europa, insieme a tanti viaggi in Paesi europei ed extra europei per avere la conferma che non dovremmo far parte di questi gruppi
Devilinthedust/In direzione...
2008-11-14 05:19:55 UTC
io ho la sensazione di vivere in un paese di m****, rovinato da una banda di nani, scherzi di natura, saltimbanchi, pagliacci "creativi", bocchinar* e veline d'alto bordo
anonymous
2008-11-14 05:18:17 UTC
Fatti un giro in Mozambico o nei paesi VERAMENTE poveri,poi vediamo se una volta tornata qui spari di nuovo simili assurdità.



sono d'accordo col moralizzatore anche se il suo nick non mi piace
anonymous
2008-11-14 05:07:03 UTC
Nel terzo mondo ci arriveremo quando ci evolveremo. Adesso siamo nel quinto mondo. E non è una sensazione.
anonymous
2008-11-14 06:37:57 UTC
hai ragione!

poi..per aggiungere...insultano gli altri paesi dicendo che non hanno mentalità ecc... MA GUARDA STI QUA!

che ..MADONNA!
RODAN
2008-11-14 04:05:06 UTC
nel 3° mondo tra non molto inizieranno a vivere anche meglio di noi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...