Tssms
2011-03-20 09:07:57 UTC
All improvviso a certi italiani e venuta la gran voglia di copiare i vicini europei al quale generalmente per altre cose piu importanti come rispetto delle regole, senso dello stato, capacita organizzativa etc non vengono mai presi di esempio...ma il nucleare si. Vorrei ricordare che la Germania si e data l obiettivo di incrementare fino al 50% la produzione di energia elettrica con le tecnologie alternative per il 2020 con la speranza di arrivare per il 2050 al 100%. Visto che in giro per il mondo ci sono migliaia di esempi di sviluppo sostenibile come il geotermico il fotovoltaico e l eolico etc etc vediamo per una volta noi italiani di essere alla avanguardia e non il pappagallo dei francesi (che si dovranno adeguare pure loro)....dovremmo per una volta dare l esempio.
2) Il Nucleare abatte drasticamente la produzione di CO2 di un Paese. Basta osservare le liste dei paesi maggiori produttori di CO2 per vedere che l Italia non e uno dei maggiori produttori. Davanti a lei infatti ci stanno ben 4 paesi USA GIAPPONE GERMANIA e RUSSIA tutti i quali posseggono il nucleare e siamo davanti la FRANCIA di poco.....la CO2 viene prodotta comunque dai trasporti dalle attivita industriale dagli impianti ad uso civile come quelli di riscaldamento e da una generale inefficenza energetica di tutte le attivita umane industriali abitative. Se si vuole veramente abattere la produzione di CO2 serve ben altro che le centrali nucleari.
3) Il Nucleare ci rende indipendenti dal petrolio......Altra balla immensa infatti il petrolio si usa per centinaia di altre applicazioni come i carburanti le plastiche i medicinali sintetici i detersivi e tanti altri prodotti.....se si vuole diventare indipendenti dal petrolio si devono affrontare ben altre sfide che tirar su 4 centrali nucleari....
4) Il Nucleare ci rende indipendenti per quanto riguarda la produzione di energia elettrica.....falso....infatti per diventare indipendenti dovremmo costruire almeno una 60ntina di centrali come in Francia e non basterebbe comunque a coprire i picchi di consumo...infatti anche la Francia nei momenti di massimo uso importa dalla Germania e usa sistemi tradizionali da affiancare alle centrali nucleari per far fronte alla domanda.
5) L Italia ha bisogno di piu energia.....falso l Italia e uno dei paesi che consuma meno energia elettrica rispetto agli altri partner europei (i primi sono i Filandesi)....inoltre il consumo tende ad aumentare o diminuire a seconda degli anni con oscillazioni che variano di pochi punti percentuali..vedere dati ISTAT
6) L energia elettrica prodotta dalle centrali fara diminuire il costo della bolletta.....falso il costo della bolletta deve tenere conto dei ritorni di investimento per la costruzione lo smaltimento delle scorie e lo smaltimento delle centrali stesse....inoltre il numero di centrali che si andra costruire cioe 15-16 non e in grado di far fronte all abbattimento dei costi in quanto non produrra energia necessaria per coprire una domanda maggiore del 10% di energia. Inoltre il costo della bolletta dipende dal crescere dei consumi e dall aumento dei costi delle altre fonti usate per produrre energia elettrica e dalle speculazioni sui costi stessi dell energia....l Italia infatti gia paga piu di quello che consuma effettivamente.
7) Le scorie non sono un problema....falso le scorie specialmente di 3 grado sono troppo costose da ritrattare e quindi vengono stoccate in sistemazioni piu o meno temporanee e hanno costi molto elevati all aumentare della complessita del processo utilizzato atto a migliorare la sicurezza delle scorie....hanno un tempo di decadimento di migliaia di anni....quelle di 1 e 2 grado sono piu facilmente ritrattabili ma anche questo e un costo che pesa sull italia che non possiede tecnologie e centri di trattamento ma deve spedire tutto a Inghilterra e Francia....tutti costi che ovviamente cadono sulla bolletta.
8) Le centrali hanno un rapporto costo energia conveniente....non e vero sono le piu care con un costo di 3000 3500 euro KWh....i costi con le nuove normative di sicurezza che entreranno in vigore dopo il disastro in Giappone e che verranoo discusse e approvate in sede comunitaria faranno aumentare i costi di parecchio.....a confronto un solare eolico costa da 300 a 800 euro KWh....inoltre le centrali nucleari occupano uno spazio molto grande che potrebbe essere tranquillamente occupato da pannelli solari che produrrebbero quasi la stessa quantita di energia.
9) Per far funzionare phon luci e televisori servira il nucleare.....Il nucleare produce quantita costanti di energia ad un massimo consentito che non puo essere ne aumentato ne diminuito e quindi poco adatto per un uso prettamente civile. Si presta molto all industria e al trasporto elettrico